L'A.P.T.D.H.
è nata nel Dicembre 1983 prendendo l'avvio dal “Comitato Cittadino per i
Problemi degli Handicappati", movimento nato nel 1980 e portato avanti per
alcuni anni dallo stesso gruppo di persone.
Con la
revisione statutaria del 30 Aprile 1997 ha assunto l’attuale denominazione.
Conta
circa 200 iscritti (fra soci fondatori, soci ordinari e onorari), per lo più
portatori di handicap, loro familiari e persone impegnate in campo sociale e
sanitario.
Opera
essenzialmente nell'ambito territoriale dell’AUSL di L'Aquila, ma, come
previsto dallo Statuto, può estendere la sua azione sul tutto il territorio
della Regione.
Essa
non ha scopi di lucro e s’ispira ai principi della solidarietà umana ed al
rispetto dei valori della dignità insiti in ogni singola persona.
Agendo
con le sole forze del volontariato è già dal marzo 1990 iscritta all'Albo
Regionale del Volontariato della Regione Abruzzo; con Decreto del Presidente
della Giunta Regionale n. 1752 del 22.12.1993 ha ottenuto l'iscrizione al nuovo
"Registro regionale per le organizzazioni del volontariato",
istituito con Legge Regionale n° 37/93.
L’A.P.T.D.H. è in rapporto di collaborazione
con Enti e Organismi pubblici e privati, per la promozione e la realizzazione d’ogni
iniziativa a favore dei disabili, fa parte del Centro dei Servizi per il
Volontariato della Provincia Dell’Aquila e partecipa a Consulte, Comitati e
Gruppi di lavoro finalizzati allo stesso scopo e allo sviluppo del
volontariato.